Via Belgio, 2 90146 PALERMO sport21sicilia@gmail.com 3357608085

Progetto Pizza, BirraT21 e Sport: il sapore dell’inclusione

LA STORIA DEL PROGETTO

Il progetto “ Pizza, Birra T21e Sport. Il sapore dell’inclusione”  prende vita  con la  LEGGE 12 agosto 2024, n. 25., – Finanziaria regionale – e l’emendamento presentato a favore della ASD SporT21 Sicilia dall’Onorevole Ismaele La Vardera,. Tutto comincia  dal  furto del pulmino avvenuto il 14 luglio 2024,  che  aveva lasciato l’associazione  senza un mezzo con cui avviare le iniziative collegate al sociale ed allo sport oltre  agli spostamenti   necessari per raggiungere il Birrificio di Terrasini  dove si   produce la Birra artigianale  senza glutine  denominata: T21  vedi la pagina : https://www.sport21sicilia.it/aiutaci-a-comprare-un-pulmino/ )

Dopo il ritrovamento del mezzo, rubato il 14 luglio 2024, nella notte della celebrazione della Santuzza patrona di Palermo S. Rosalia,  le somme destinate  dalla Finanziaria Regionale vengono utilizzate per l’avviamento di un progetto sociale  in collaborazione con Al Reves Società Cooperativa Sociale, A.T.I.S. (Agenzia per il Lavoro accreditata presso la Regione Sicilia), FORMA.LAB e BM ,   per rispondere alle criticità  territoriali e  promuovere l’inclusione sociale delle persone con disabilità, sul modello del progetto Sosteniamoci insieme/BEER T21 UP – da mastri a maestri  aiutando i ragazzi con disabilità a superare gli ostacoli che li collocano in situazioni di vulnerabilità e favorire iniziative come lo sport e  l’inserimento lavorativo, strumenti fondamentali per lo sviluppo personale, professionale e per la partecipazione attiva alla vita sociale ed economica.

Sintesi dell’idea progettuale: “Pizza, Birra T21e Sport. Il sapore dell’inclusione”

Il progetto vuole fornire ai giovani con disabilità, appartenenti all’Associazione SporT21 Sicilia e ad altre realtà associative siciliane, l’opportunità di sviluppare competenze pratiche nel settore della ristorazione, con un focus specifico sulla preparazione di prodotti da forno, in particolare pizza e pizza senza glutine. Questo percorso formativo si collega e si integra con i precedenti progetti sociali (Vedi la pagina: https://www.sport21sicilia.it/sosteniamoci-insieme/ ) realizzati al Birrificio Bruno Ribadi con il partner BM, che ha permesso ad alcuni ragazzi con disabilità della SporT21 Sicilia di acquisire competenze nella produzione di birra artigianale.

L’iniziativa  prevede un programma formativo completo che combini la preparazione di pizza e birra, offrendo così ai ragazzi la possibilità di gestire  in un prossimo futuro un punto di ristoro “All Inclusive” con un tocco Vintage, con la collaborazione al progetto della cooperativa Al Revèrs.

La ASD SporT21 Sicilia, ha tra i suoi compiti istituzionali l’attività sportiva che attraverserà trasversalmente   il progetto con  iniziative  ricreative ed inclusive con l’obiettivo di rafforzare, con la partecipazione di altre associazioni amici di SporT21 Sicilia,  quelle competenze collegate al lavoro di squadra, stimolando la cooperazione e la comunicazione interpersonale, elementi fondamentali nel contesto lavorativo.

 Inoltre attraverso le iniziative progettuali si  vuole rafforzare l’autostima e il senso di appartenenza a una comunità, superando le barriere personali e sociali spesso associate alla disabilità per creare un ambiente stimolante che supporti l’inclusione, contribuendo alla costruzione di reti sociali che facilitino l’integrazione lavorativa e personale.

Azioni previste da progetto:

  • Azione 1: Coordinamento operativo, selezione dei partecipanti e progettazione del percorso formativo.
  • Azione 2: Percorso formativo per l’acquisizione di competenze tecniche e professionali in riferimento Pizzaiolo
  • Azione 3: Attività di Sostegno alle Persone nei Contesti Formativi
  • Azione 4: Attività di sostegno alle persone nei contesti lavorativi
  • Azione 5: Organizzazione di eventi inclusivi sportivi e di socializzazione
  • Azione 6: Formazione on the job
  • Azione 7: Attività’ di sensibilizzazione, comunicazione, diffusione e promozione dell’iniziativa
  • Azione 8: attività di monitoraggio e rendicontazione

Impatto del progetto

L’impatto previsto è duplice:

  • Migliorare le competenze professionali dei ragazzi coinvolti, offrendo loro concrete opportunità di inserimento nel mondo del lavoro
  • Sensibilizzare la comunità locale e il settore della ristorazione sull’importanza dell’inclusione sociale

Il progetto intende creare un modello replicabile, dove l’inclusione delle persone con disabilità non solo risponde a un’esigenza di giustizia sociale, ma rappresenta un valore aggiunto in termini di qualità del servizio e innovazione.

Inoltre, l’iniziativa getta le basi per l’apertura di un punto Risto-pub “All Inclusive”: un esempio concreto di imprenditoria sociale capace di generare valore economico e sociale, dimostrando come un’attività commerciale possa essere gestita in modo sostenibile da persone con disabilità, con il supporto delle associazioni e delle realtà locali.